Arterra Bioscience, azienda specializzata in
ricerca e sviluppo nell’ambito delle
biotecnologie, ha comunicato che Borsa Italiana ha
ammesso alle negoziazioni le azioni ordinarie e i
warrant sull’AIM Italia.
La data di
inizio delle negoziazioni è prevista per
lunedì 28 ottobre 2019.
La società ha pubblicato il
documento di ammissione (251 pagine, formato pdf).
Nomad,
Global Coordinator e
Specialist è
Banca Profilo.
Attività societaria
Arterra è stata fondata nel 2004 a Napoli come
spin-off tecnologica della società americana
Arena Pharmaceuticals Inc., società
Biotech quotata al NASDAQ, in cui
Maria Gabriella Colucci e
Fabio Apone,
soci fondatori di Arterra, hanno lavorato per più di 8 anni ricoprendo il ruolo di
Senior Research Scientist nella conduzione del gruppo di ricerca biotecnologica sulle piante.
Arterra è una
PMI innovativa green biotech che si occupa di ricerca e sviluppo delle
biotecnologie, ossia utilizza organismi viventi come batteri, lieviti, cellule vegetali e animali o parti di essi per
sviluppare principi attivi, sia in termini di prodotti e che di processi (le cd. NMP), focalizzando la propria attenzione sullo studio dei
meccanismi di trasduzione del segnale nelle varie tipologie di piante e nell’ambito dei loro differenti sistemi cellulari.
Collocamento
L’ammissione a quotazione è avvenuta in seguito a un
collocamento di
2.208.000 azioni ordinarie (con assegnazione di un
warrant ogni 4 azioni sottoscritte) di cui
1.536.000 di nuova emissione.
 |
Maria Gabriella Colucci,
presidente e amministratore delegato
di Arterra Bioscience |
384.000 azioni esistenti provengono dalla
vendita di una quota delle azioni del presidente e amministratore delegato
Maria Gabriella Colucci.
288.000 azioni esistenti provengono dall’eventuale esercizio dell’
opzione greenshoe concessa dall’azionista
Maria Gabriella Colucci.
Arterra Bioscience ha fissato a
2,6 euro per azione il prezzo delle azioni ordinarie, per un controvalore complessivo di
5.740.800 euro, inclusivo dell’opzione
greenshoe.
Il capitale della società post collocamento è composto da
6.544.580 azioni.
In base al prezzo di offerta, la
capitalizzazione della società è pari a circa
17,0 mln di euro.
Soci
Al netto delle azioni vendute, compresa l'opzione
greenshoe,
Maria Gabriella Colucci rimane il
principale azionista, con
1.857.332 azioni possedute, pari al
28,38% del capitale sociale
Il
flottante è pari al
22,4% del capitale (26,9% in caso di integrale esercizio dell’opzione
greenshoe).
Il collocamento, non considerando la quota di circa
1.500.000 euro sottoscritta da
Intercos, ha generato una domanda complessiva superiore a
7 volte il quantitativo offerto.
Intercos è entrato nel capitale di Arterra come
Anchor Investor con una partecipazione di circa l’
8,8%, assumendo pertanto la qualifica di
azionista significativo.
I soci
Maria Gabriella Colucci,
Isagro SpA,
Paolo Alfonso Colucci,
Maarten Chrispeels,
Fabio Apone e
Gualtiero Ioimo, complessivamente titolari di
4.883.360 azioni, hanno assunto impegni di
lock-up contenenti divieti di atti di disposizione delle proprie azioni per un periodo di
24 mesi decorrenti dalla data di inizio delle negoziazioni.
Warrant
I titolari dei
warrant hanno la facoltà di sottoscrivere le
azioni di compendio, nel rapporto di
1 azione per ogni warrant posseduto, ad un prezzo di sottoscrizione pari al
prezzo IPO aumentato del
10% su base annua.
Le azioni di compendio potranno essere sottoscritte in qualsiasi momento tra il
1 e il 28 ottobre 2020, tra il
1 e il 28 ottobre 2021 e tra il
1 e il 28 ottobre 2022.
Dati finanziari
Bilancio annuale
Principi contabili italiani
migliaia di euro
2018 vs
2017
Ricavi
2.427 vs 2.054,
+18,2%
Ebitda
1.140 vs 1.167,
-2,3%
Flusso di cassa operativo
935 vs 795,
+140
Utile netto
1.044 vs 745,
+40,1%
Patrimonio netto
2.559 vs 1.715,
+844
Posizione finanziaria netta
-175 vs 42,
-217
Bilancio 1° semestre
Principi contabili italiani
migliaia di euro
2019 vs
2018
Ricavi
1.539 vs 1,064,
+44,6%
Ebitda
743 vs 443,
+67,7%
Flusso di cassa operativo
1.448
Utile netto
628 vs 299,
+110,0%
Patrimonio netto
2.888
Posizione finanziaria netta
-949
Patrimonio netto post-money
6.140
Al netto di 740.000 euro (nostra stima) di spese relative al processo di ammissione della società sull’AIM Italia, comprese le commissioni di collocamento.
Patrimonio netto post-money per azione
0,938