La
Commissione Finanze della Camera ha
approvato all’unanimità un emendamento che modifica la
nuova disciplina dei PIR a lungo termine introducendo, per i PIR costituiti a decorrere dal 1° gennaio 2020, l’obbligo di investire il
5% del 70% del valore complessivo in strumenti finanziari di
imprese diverse da quelle inserite nell'indice
Ftse Mib e Ftse Mid della Borsa italiana o in indici equivalenti di altri mercati regolamentati.
L'emendamento, che prevede altresì che
casse previdenziali e
fondi di investimento possano detenere
più di un PIR nel limite del
10% del patrimonio e
non prevede obblighi di investimento in quote o azioni di fondi per il
venture capital o di fondi di fondi per il venture capital, darà
nuovo slancio alla raccolta di capitali privati da indirizzare all’investimento nell’economia reale e in particolare nelle PMI quotate e quotande su
AIM Italia.
 |
Anna Lambiase,
fondatore e ceo di
IR Top Consulting |
Commenta
Anna Lambiase, fondatore e ceo di
IR Top Consulting:
“Le
nuove regole per la composizione del portafoglio dei PIR daranno un forte contributo alla
quotazione in Borsa di piccole e medie imprese italiane volta a finanziare progetti di sviluppo.
L’afflusso di
nuovi capitali privati a sostegno dell’economia reale, unitamente all’incentivo alla quotazione nella forma del
credito d’imposta sul 50% dei costi di IPO, rappresentano per il 2020 le basi di un ulteriore
sviluppo per il mercato AIM Italia”.
Secondo l’
Osservatorio AIM di IR Top Consulting, AIM Italia conta complessivamente
134 società con un
giro d’affari nel 2018 pari a
6,3 mld di euro, una
capitalizzazione di
6,9 mld di euro e una raccolta di capitali in
IPO pari a
3,8 mld di euro, di cui, in media, il 93% proveniente da nuova emissione di titoli.
La raccolta è pari a
4,5 mld di euro includendo le operazioni sul secondario.
Nel
2019 il mercato azionario delle PMI conta
32 ammissioni, di cui
28 nuove IPO e
4 ammissioni post
business Combination, in linea con il 2018 (
26 IPO e
5 ammissioni).
La
capitalizzazione totale delle 28 nuove società è pari a
1,1 mld di euro.
Le
28 nuove IPO hanno raccolto
187 mln di euro, di cui 30 mln di euro derivanti da 1 Spac (Gear 1).
La
raccolta media delle IPO nel 2019 è stata di
5,8 mln di euro, il
fatturato medio di
21 mln di euro e il
flottante del
23%.
Le operazioni di IPO sono state principalmente effettuate con l’obiettivo di rafforzare l’attività di
ricerca e sviluppo, consolidare l’espansione sui
mercati internazionali e per incrementare la
capacità produttiva.
Nel 2019 il
mercato italiano rappresenta, con
37 ammissioni di cui 32 su AIM e 5 su MTA, il
secondo mercato dopo UK, con una quota del 20% a livello Europeo.
In particolare AIM Italia è il
primo mercato non regolamentato come numero di IPO in Europa.
Testo completo dell’emendamento sui Pir approvato
Art. 13-bis: Modifiche alla disciplina dei PIR
1. Per i piani di risparmio a lungo termine di cui all’articolo 1, commi da 100 a 114, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, costituiti a decorrere dal 1o gennaio 2020, si applicano le disposizioni dei commi seguenti.
2. In ciascun anno solare di durata del piano, per almeno i due terzi dell’anno stesso, le somme o i valori destinati nel piano di risparmio a lungo termine devono essere investiti per almeno il 70 per cento del valore complessivo, direttamente o indirettamente, in strumenti finanziari, anche non negoziati nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione, emessi o stipulati con imprese residenti nel territorio dello Stato ai sensi dell’articolo 73 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, o in Stati membri dell’Unione europea o in Stati aderenti all’Accordo sullo Spazio economico europeo con stabili organizzazioni nel territorio dello Stato;
la predetta quota del 70 per cento deve essere investita per almeno il 25 per cento del valore complessivo in strumenti finanziari di imprese diverse da quelle inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa italiana o in indici equivalenti di altri mercati regolamentati, e per almeno un ulteriore 5 per cento del valore complessivo in strumenti finanziari di imprese diverse da quelle inserite nell’indice FTSE MIB e FTSE MID della Borsa italiana o in indici equivalenti di altri mercati regolamentati.
3. All’articolo 1 della legge 11 dicembre 2016, n. 232, sono apportate le seguenti modifiche:
a) al comma 88 è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Agli enti di cui al periodo precedente non si applica il comma 112, primo periodo.»
b) al comma 92 è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Agli enti di cui al periodo precedente non si applica il comma 112, primo periodo.»
4. Per quanto non espressamente previsto nei commi 1, 2 e 3, si rinvia alle disposizioni di cui all’articolo 1, commi da 100 a 114, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, come successivamente modificato, e alle disposizioni di cui all’articolo 1, commi da 211 a 215, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, in quanto compatibili.
5. Agli investimenti in piani di risparmio a lungo termine costituiti tra il 1o gennaio 2019 e il 31 dicembre 2019 si applicano le disposizioni di cui all’articolo 1, commi da 100 a 114, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, come successivamente modificato, e le disposizioni di cui all’articolo 1, commi da 211 a 215, della legge 30 dicembre 2018, n. 145.