Lindbergh ha presentato a Borsa Italiana la comunicazione di pre-ammissione, funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni e warrant sull'Euronext Growth Milan.
Lindbergh, logistica per l'assistenza tecnica |
La società ha avviato il bookbuilding.
La data prevista di inizio delle negoziazioni è il 20 dicembre 2021.
La forchetta di prezzo è stata fissata tra 1,70 e 2,30 euro per azione.
La società non ha comunicato il numero di azioni che intende emettere.
A tutti i sottoscrittori sarà assegnato 1 warrant gratuito per ogni azione sottoscritta.
Gli attuali azionisti, prima dell'ammissione:
Abbonati gratuitamente ad Aim Italia News e ricevi una email al giorno con il testo completo dei nostri nuovi articoli.
Gli attuali azionisti, prima dell'ammissione:
- Pibes Srl (società riconducibile per il 50,00% a Michele Corredi, amministratore delegato, e per il 50,00% a Davide Daccò), 40,10%;
- Pinvest Srl (società riconducibile a Marco Pomé, presidente e consigliere con deleghe, 40,10%;
- Livingston Srl (società riconducibile per il 33.33% ad Andrea Allegrini, consigliere con deleghe, per il 33,33% a Matteo Vaccari e per il 33,34% a Marco Rodini): 19,80%.
Gli azionisti storici assumeranno un impegno di lock up di 36 mesi.
Il business
Lindbergh è stata costituita nel 2006 da Marco Pomé (Presidente) e Michele Corredi (Amministratore Delegato).
Lindbergh è stata costituita nel 2006 da Marco Pomé (Presidente) e Michele Corredi (Amministratore Delegato).
Il gruppo, attivo in Italia e in Francia, è una piattaforma tecnologica per la vendita di servizi, prodotti e soluzioni di logistica (tra cui le consegne notturne) rivolti alle reti di assistenza tecnica ed in particolare ai tecnici manutentori itineranti (c.d. field service engineers).
Lindbergh è specialista nella consegna notturna per i tecnici manutentori dell’industria.
La società prende i pezzi di ricambio richiesti dai tecnici e li consegna, entro le 7 del mattino, direttamente sul luogo in cui è parcheggiato il furgone del tecnico manutentore.
Il gruppo svolge le propria attività attraverso tre linee di business:
- network management, ovvero la vendita ai tecnici manutentori itineranti di servizi e prodotti, forniti tramite consegna notturne direttamente a bordo dei veicoli in uso (servizio in-boot in-night);
- waste management, ovvero la completa gestione del ciclo di recupero e smaltimento dei rifiuti, con correlata attività di consulenza e assistenza;
- warehouse management (dal 2021), ovvero la gestione del deposito di carrelli elevatori nuovi e usati per conto terzi.
Al fine di offrire i propri servizi, il gruppo ha creato la propria piattaforma T-LINQ, basata su architettura cloud, inclusiva di appositi software e app, sviluppati internamente.
Il gruppo, oltre all'emittente si compone di altre due società:
- Lindteq Srl, controllata al 95%, società che sviluppa e gestisce i sistemi software proprietari e le applicazioni mobili funzionali alla conduzione delle linee di business (tra cui la piattaforma T-LINO), concessi in licenza alle altre società del gruppo ;
- Lindbergh France, controllata al 77%, società dedicata alla conduzione della linea di business network management in Francia.
Nel 2020 l'emittente ha realizzato un fatturato pari a circa 8,9 mln di euro, di cui il 91,4% in Italia, e 18,6% in Europa.
Nel processo di quotazione Lindbergh è assistita da Integrae SIM in qualità di Euronext Growth Advisor, Global Coordinator e Specialist.
Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società Euronext Growth Milan che ti interessa.