![]() |
L'impatto della crisi da Covid-19 sull'accesso al mercato dei capitali delle PMI italiane |
Abstract
Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società AIM che ti interessa.
![]() |
L'impatto della crisi da Covid-19 sull'accesso al mercato dei capitali delle PMI italiane |
![]() |
Report AIM Italia - Speciale anno 2020 di MIT SIM |
IR TOP Consulting ha organizzato per mercoledì 27 gennaio 2020 l'evento virtuale (su Zoom):
Bonus IPO: estensione del Credito di Imposta al 2021.
Descrizione
La proroga del Credito d’Imposta sui costi di Ipo contenuta nella Finanziaria 2021 permetterà un maggiore incentivo per la quotazione delle Pmi e per la diffusione della cultura del mercato dei capitali.
Consentirà una canalizzazione efficace della liquidità dei fondi, anche Pir, con importanti riflessi sul rilancio del nostro Paese e sulla crescita economica oltre che sulla qualità della struttura finanziaria delle imprese italiane.
11:00
Introduzione
“Mercati dei capitali ed evoluzione normativa"
Giulio Centemero, Capogruppo Lega presso la Commissione Finanze alla Camera
“Lo SME Growth Market per la crescita delle imprese”
Fabio Brigante, Head of Mid & Small Caps Origination
Borsa Italiana
“La transizione dal sistema bancario al sistema finanziario per le Pmi”
Angelo Deiana, Presidente
Confassociazioni e Ancp
“Il Bonus Ipo e il processo di quotazione delle Pmi”
Anna Lambiase, Amministratore Delegato
IR TOP Consulting
Le testimonianze delle Pmi quotate che hanno usufruito del Bonus Ipo:
Gibus - Gianfranco Bellin, Ceo
Confinvest - Giacomo Andreoli, Ceo
Matica Fintec - Sandro Camilleri, Ceo
Abbonati gratuitamente ad Aim Italia News e ricevi una email al giorno con il testo completo dei nostri nuovi articoli.
Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società AIM che ti interessa.L’Agenzia dell’Entrate, con la circolare n. 32 del 23/12/2020, emessa a conclusione della consultazione pubblica relativa alla “Nozione di mercato regolamentato rilevante nella normativa in materia di imposte sui redditi”, conferma il mantenimento delle agevolazioni fiscali delle Pmi innovative quotate su AIM Italia.
Il c.d. Decreto Rilancio ha introdotto una ulteriore detrazione, per i soli soggetti Irpef, pari al 50% dell’importo investito a titolo di capitale e sovrapprezzo in Pmi innovative, direttamente ovvero per il tramite di Oicr che investano prevalentemente in Pmi innovative.
Il tutto nei limiti del regime c.d. “de minimis”.
L’investimento massimo detraibile al 50% è pari a 300.000 euro all’anno e la disciplina della c.d. “detrazione maggiorata”, di cui si attende il decreto ministeriale attuativo, si applicherà in via prioritaria rispetto a quella ordinaria del 30%.
Per importi investiti oltre tale soglia si applicherà la detrazione ordinaria del 30% (fino a un massimo annuo di 1 mln di euro), operante anche per le persone giuridiche mediante deduzione Ires per un ammontare massimo annuo di 1,8 mln di euro.
Redazione Aim Italia News
Abbonati gratuitamente ad Aim Italia News e ricevi una email al giorno con il testo completo dei nostri nuovi articoli.IR Top Consulting, in risposta alla consultazione pubblica avviata dall’Agenzia dell’Entrate relativa alla bozza di circolare esplicativa della “Nozione di mercato regolamentato rilevante nella normativa in materia di imposte sui redditi”, ha presentato il proprio parere esprimendo l’esigenza di conservare la qualifica di AIM Italia quale “sistema multilaterale di negoziazione” e quindi di “mercato non regolamentato”.
Il tutto, tra l’altro con la finalità di garantire e confermare l’attuale ecosistema che favorisce la quotazione in Borsa delle PMI innovative, senza che ciò comporti alcuna decadenza dagli incentivi fiscali previsti per le PMI innovative in capo agli investitori.
Nell’ottica di sviluppo delle imprese italiane di eccellenza è auspicabile conservare un contesto che faciliti la quotazione delle PMI attraverso canali alternativi come AIM Italia, e in tale contesto, agevolare l’accesso delle PMI innovative a tale mercato, garantendone l’opportunità di continuare a godere degli incentivi fiscali che la legge attualmente prevede per tali soggetti.
![]() |
Anna Lambiase, fondatore e ceo di IR Top Consulting |
“Riteniamo di fondamentale importanza distinguere le caratteristiche dei mercati non regolamentati per garantire un ecosistema di sviluppo delle PMI innovative, con un accesso semplificato al mercato dei capitali, senza che queste ultime decadano da tale regime.
Nel parere avanzato all’Agenzia abbiamo evidenziato come gli stessi operatori finanziari abbiano da sempre considerato i sistemi multilaterali di negoziazione, dal punto di vista fiscale, distinti dai mercati regolamentati.
L’interesse crescente degli investitori per le PMI innovative è fortemente collegato all’appeal fiscale, riproposto dal Decreto Rilancio che ha inserito una nuova detrazione dall’Irpef pari al 50% dell’importo investito a titolo di capitale e sovrapprezzo in uno o più start-up innovative o PMI innovative direttamente o per il tramite di organismi collettivi di investimento del risparmio.
Secondo l’Osservatorio AIM, le PMI innovative AIM rappresentano un ampio potenziale target di investimento dei PIR Alternativi.
Nel periodo 2020-2024 sulla base delle ipotesi del Governo, abbiamo stimato un afflusso di risorse per 5,2 mld di euro su AIM Italia da questi strumenti che presentano un maggior focus sull’economia reale e sono rivolti a investitori con un orizzonte di investimento di lungo periodo.
Nell’ultimo triennio AIM Italia ha attratto numerose PMI Innovative (55% del totale IPO) raccogliendo capitali da investitori anche grazie ad incentivi fiscali.
Parallelamente con la finalità di altri strumenti finanziari di favorire lo sviluppo dell’economia reale nazionale semplificando l’accesso delle PMI al mercato azionario.
Riteniamo necessario il mantenimento dello status di mercato non regolamentato per AIM Italia ai fini del riconoscimento degli incentivi in capo agli investitori di PMI innovative anche con l’obiettivo, post Covid-19 di ricapitalizzare le imprese.”
Per garantire un accesso facilitato delle PMI al mercato dei capitali, IR Top Consulting ha ritenuto importante sottolineare nel parere l’importanza di preservare le peculiarità degli MTF come AIM Italia, evidenziando come il livello di flessibilità regolamentare, la documentazione e i tempi richiesti per la quotazione, la disciplina dell’informativa al pubblico siano costruiti e calibrati sulle esigenze delle PMI favorendone il processo di quotazione.
Secondo il parere di IR Top Consulting, anche nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate qualificasse l’AIM quale “mercato regolamentato”, deve essere preservata la possibilità che le società quotate sul sistema multilaterale di negoziazione possano qualificarsi come “PMI innovative”.
Inoltre, l’eventuale qualificazione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, dell’AIM quale “mercato regolamentato” non deve in nessun caso pregiudicare i comportamenti sinora assunti da Emittenti, investitori e operatori, e pertanto si è richiesta una “clausola di salvaguardia” per eventuali comportamenti pregressi.
Il tema della distinzione di AIM Italia dai mercati regolamentati è di primaria importanza poiché numerose PMI innovative sono presenti sul listino AIM e il mantenimento stesso della qualifica e delle disposizioni agevolative è di primaria importanza per lo sviluppo del mercato dei capitali.
L’ipotesi di classificare AIM quale mercato regolamentato potrebbe inficiare il quadro dei benefici di IPO, per la quotazione delle PMI Innovative.
Con riferimento al tema generale del mercato AIM come “sistema multilaterali di negoziazione”, IR Top Consulting ha evidenziato nel parere come, finora, gli operatori finanziari, all’unanimità, abbiano ritenuto che i sistemi multilaterali di negoziazione fossero distinti dai mercati regolamentati dal punto di vista fiscale.
Inoltre, nell’ordinamento tributario italiano, alcune norme fanno riferimento agli MTF equiparandoli ai mercati regolamentati mentre altre richiamano solo questi ultimi.
Ciò ha indotto a ritenere che il legislatore non ponesse sullo stesso piano le due tipologie di mercato.
Sia sul sito della Consob sia su quello dell’ESMA, i mercati regolamentati e i sistemi multilaterali sono indicati in elenchi diversi.
Esistono differenze fra le due tipologie di mercato.
La prima riguarda l’autorizzazione della Consob per i mercati regolamentati, che è rilasciata al “sistema” e può essere ottenuta esclusivamente dalle società di gestione del mercato, mentre quella per i sistemi multilaterali può essere rilasciata anche alle banche ed imprese di investimento.
Lato emittenti, inoltre, nel processo di ammissione a quotazione su AIM, né Consob né Borsa italiana esaminano né approvano il contenuto del documento di ammissione, differenziando di fatto l’iter procedurale rispetto al Mercato Regolamentato.
Secondo le analisi dell’Osservatorio AIM, centro di ricerca finanziaria dell’Ufficio Studi di IR Top Consulting, sono 55 le PMI innovative quotate sul mercato AIM Italia e rappresentano il 41% in termini di numero di società e il 26% in termini di capitalizzazione di mercato (pari a 1,6 mld di euro).
Registrano una capitalizzazione media di 29 mln di euro e una raccolta media di 5 mln di euro.
I principali settori in cui le PMI innovative quotate su AIM operano sono Tecnologia (35%), Media (16%), Industria (15%), Servizi (13%) ed Healthcare (7%).
14 società AIM hanno ottenuto la qualifica nel 2019, 4 nel 2020.
Abbonati gratuitamente ad Aim Italia News e ricevi una email al giorno con il testo completo dei nostri nuovi articoli.![]() |
Report AIM Italia di MIT SIM del mese di novembre 2020 |
![]() |
Retail Investors’ Trading and Stock Market Liquidity |
![]() |
Report AIM Italia di MIT SIM del mese di ottobre 2020 |
![]() |
Report AIM Italia di MIT SIM del mese di settembre 2020 |
L’Investor Day annuale di IR Top Consulting dedicato al confronto tra 30 società AIM e Investitori Istituzionali si fa virtuale.
Appuntamento su Zoom, l’1 e il 2 ottobre 2020, a partire dalle 9, con l’AIM Investor Day.
AGENDA 1 OTTOBRE
9:00
BENVENUTO Barbara Lunghi, Head of Primary Markets BORSA ITALIANA
“PIR ALTERNATIVI: STIMA DELL’IMPATTO SU AIM ITALIA” IR TOP CONSULTING – Anna Lambiase
9:30 B2 FOPE – Diego Nardin (CEO) gioielli r 10,2% fv 6,99
9:45 A GIBUS – Gianfranco Bellin (CEO) edilizia r 12,1% fv 5,31
10:00 C MAILUP – Nazzareno Gorni (CEO) digitale r 8,4% fv 4,06
10:15 FABILIA GROUP – Mattia Bastoni (CEO) servizi personali
10:30 C DHH – Giandomenico Sica (Presidente esecutivo) digitale r 9,2% fv 10,5
10:45 B1 CONFINVEST – Giacomo Andreoli (CEO) finanza r 10,8% fv 4,06
11:00 A ILPRA – Maurizio Bertocco (CEO) industria r 11,9% fv 1,90
11:15 B1 FINLOGIC – Dino Natale (CEO) industria r 10,9% fv 5,44
11:30 B1 CIRCLE – Luca Abatello (CEO) servizi aziendali r 10,9% fv 2,88
11:45 ENERGICA MOTOR COMPANY – Livia Cevolini (CEO) mobilità elettrica
12:00 B1 KOLINPHARMA – Rita Paola Petrelli (CEO) salute r 10,4% fv 8,33
12:15 RETI – Bruno Paneghini (CEO) digitale
12:30 B1 PORTOBELLO – Roberto Panfili (COO) servizi aziendali r 10,0% fv 12,3
12:45 C ANTARES VISION – Emidio Zorzella (CEO) industria r 8,6% fv 8,77
Intervallo
15:00 B1 ASSITECA – Gabriele Giacoma (CEO) assicurazioni r 10,9% fv 2,08
15:15 B1 COMER INDUSTRIES – Matteo Storchi (CEO) industria r 10,8% fv 10,6
15:30 B1 MAPS – Marco Ciscato (Presidente) digitale r 10,7% fv 2,21
15:45 C SALCEF GROUP – Valeriano Salciccia (CEO) industria r 10,3% fv 11,6
AGENDA 2 OTTOBRE
9:00 “IR TOP RESEARCH & CREDIT RISK ASSESSMENT” Luisa Primi, IR Top Research - Gabriele Sabato, Wiserfunding Ltd
TAVOLA ROTONDA INVESTITORI AIM
Algebris, Luca Mori
Amaranto Sim, Gianpaolo Rivano
Banca Finnat, Emanuele Bonabello
First Capital, Vincenzo Polidoro
10:00 B2 INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI – Guido Cami (CEO) industria r 13,4% fv 5,63
10:15 B1 DIGITOUCH – Simone Ranucci Brandimarte (Presidente esecutivo) digitale r 10,9% fv 1,30
10:30 A BFC MEDIA – Denis Masetti (CEO) comunicazione r 12,9% fv 1,93
10:45 B2 DIGITAL 360 – Andrea Rangone (CEO) digitale r 10,0% fv 1,23
11:00 B1 DOXEE – Sergio Muratori Casali (CEO) digitale r 10,8% fv 3,44
11:15 B1 RENERGETICA – Davide Sommariva (CEO) energia r 11,1% fv 4,22
11:30 B2 LONGINO & CARDENAL – Riccardo Uleri (CEO) alimentare r 9,7% fv 2,20
11:45 B1 CLABO – Pierluigi Bocchini (CEO) industria r 11,7% fv 1,06
12:00 C RELATECH – Pasquale Lambardi (CEO) digitale r 9,4% fv 4,61
12:15 B1 PORTALE SARDEGNA – Massimiliano Cossu (CEO) servizi personali r 13,3 fv 1,90
12:30 INNOVATEC – Roberto Maggio (CEO) energia
12:45 B1 MATICA FINTEC – Sandro Camilleri (CEO) industria r 11,0% fv 1,58
PER ISCRIVERSI: ZOOM
Per maggiori informazioni: info@irtop.com – 02 45.47.38.84
![]() |
4AIM Monthly Report di agosto 2020 |
![]() |
4AIM Monthly Report del mese di luglio 2020 |
![]() |
Anna Lambiase, fondatore e ceo di IR Top Consulting |
![]() |
Logo di EuroNext |
![]() |
4AIM Monthly Report del mese di giugno 2020 |