lunedì 27 giugno 2022
The SPAC Trap: How SPACs Disable Indirect Investor Protection
giovedì 16 giugno 2022
A Sober Look at SPACs
martedì 7 giugno 2022
Tasso di rendimento dell'investimento azionario globale
Dal giugno 2022 iniziamo a pubblicare, con cadenza mensile, la nostra stima del tasso di rendimento implicito dell'investimento azionario, su base globale.
A tale fine utilizziamo come benchmark di riferimento l'indice MSCI ACWI che copre 23 paesi avanzati e 24 paesi emergenti, per un complesso di 2.933 società quotate.
Per il calcolo del tasso di rendimento facciamo uso della metodologia Roe Discount Model (RDM), la stessa che già utilizziamo per calcolare il rendimento del FTSE MIB e del nostro indice EGM Investable.
Segnaliamo alcune differenze tecniche nel calcolo del rendimento dei 3 indici:
- Per l'EGM Investable e il FTSE MIB utilizziamo il valore mediano dei rendimenti dei singoli componenti dell'indice, mentre per l'MSCI ACWI utilizziamo la media ponderata;
- Per l'EGM Investable i dati contabili di riferimento sono i risultati attesi "corretti" a 2/4 anni;
- Per il FTSE MIB i risultati attesi a 1 e 3 anni;
- Per l'MSCI ACWI i risultati attesi a 1 anno.
Il tasso di rendimento che pubblichiamo è nominale e lordo.
Non tiene cioè conto dell'inflazione attesa e dell'imposizione fiscale a carico dell'investitore.
Perché il nuovo dato?
Abbiamo deciso di introdurre questa nuova valutazione a seguito di un sondaggio informale con alcuni nostri abbonati, molti dei quali ci hanno fatto presente che il loro universo di riferimento è mondiale e che il mercato azionario italiano rappresenta ormai solo una piccola parte del loro portafoglio azionario.
In effetti l'Italia pesa con lo 0,67% sull'indice MSCI ACWI.
Come replicare il portafoglio globale?
Per l'investitore, l'unico modo possibile per emulare l'andamento dell'indice MSCI ACWI è quello di investire in un ETF (Exchange-Traded Fund) che replichi tale portafoglio globale.
Attualmente esistono:
- 3 ETF armonizzati che replicano l'indice MSCI ACWI;
ISIN IE00B6R52259, Ticker IUSQ - iShares MSCI ACWI UCITS ETF (Acc)
ISIN IE00BYM11H29, Ticker ACWIA - UBS ETF (IE) MSCI ACWI SF UCITS ETF (USD) A-acc
ISIN IE00B44Z5B48, Ticker ACWE - SPDR MSCI ACWI UCITS ETF
- 1 ETF che replica l'indice MSCI ACWI IMI (che include anche titoli a bassa capitalizzazione);
ISIN IE00B3YLTY66, Ticker IMIE - SPDR MSCI ACWI IMI UCITS ETF
- 2 ETF che replicano l'indice FTSE Global All Cap Choice (analogo al MSCI ACWI).
ISIN IE00BNG8L278, Ticker V3AA -Vanguard ESG Global All Cap UCITS ETF (USD) Accumulating
ISIN IE00BNG8L385, Ticker V3AL - Vanguard ESG Global All Cap UCITS ETF (USD) Distributing
Redazione Aim Italia News
Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società Euronext Growth Milan che ti interessa.giovedì 26 maggio 2022
Interazione facile all'Euronext Growth Milan: Aim Italia News risponde
Domanda
Come calcolate il fair value di Gibus?
Grazie per l'attenzione.
Risposta
Il fair value delle società che, come Gibus, costituiscono l'EGM Investable Index, è calcolato facendo la media ponderata tra:- Prezzo di mercato;
- Target price degli analisti;
- Valutazione fondamentale proprietaria "Aim Italia News".
giovedì 24 febbraio 2022
AssoNEXT chiede l'estensione del beneficio fiscale "DL energia" anche per le azioni EGM
AssoNEXT, l'associazione di categoria delle società quotate su Euronext Growth Milan, ha scritto una lettera aperta al presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, al ministro dell'Economia e delle Finanze Daniele Franco e al ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti.
Nella lettera si fa riferimento all'approvazione del cosiddetto DL energia, che ha riproposto le agevolazioni fiscali (di cui agli all'art. 5 della L. 448/2001) in merito alla rivalutazione partecipazioni così da consentire, anche per il 2022, a persone fisiche di rivalutare il costo o il valore di acquisto delle partecipazioni alla data del 1° gennaio 2022, affrancando in tutto o in parte le plusvalenze conseguite, allorché le partecipazioni vengano cedute a titolo oneroso.
AssoNEXT chiede di includere nelle partecipazioni soggette al beneficio fiscale anche le azioni o altri strumenti finanziari emessi da società ammesse alle negoziazioni su sistemi multilaterali di negoziazione come Euronext Growth Milan, di cui sono titolari persone fisiche.
AssoNEXT ha avanzato la suddetta richiesta per fugare ogni dubbio circa l'applicabilità della disciplina di favore a tali emittenti i cui soci fondatori, secondo una recente Circolare dell'Agenzia dell’Entrate (Circolare 1/E/2021 del 22 gennaio 2021), non possono più accedere alla rivalutazione delle partecipazioni.
La lettera, firmata dal presidente Giovanni Natali e dalla vicepresidente Anna Lambiase, evidenzia che:
"L'economia è in momento critico e occorre fare chiarezza per evitare ingiustificate e gravi penalizzazioni per i soci fondatori delle PMI che hanno deciso accedere al mercato dei capitali al fine di assicurare alla propria impresa una robusta fonte complementare di finanziamento per la crescita.
La posizione della Agenzia delle Entrate penalizza ingiustamente il mercato dei capitali rispetto al mercato del private equity, il che comporta una serie di non trascurabili costi sociali, tra cui il più rilevante è la mancata democratizzazione della creazione di valore.
Le PMI vanno incoraggiate verso la quotazione al fine di ampliare quanto più possibile la platea degli investitori.
Le PMI debbono poter scegliere quale strada percorrere per sostenere la crescita senza penalizzazioni fiscali qualora optino per i mercati alternativi per le PMI."
Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società Euronext Growth Milan che ti interessa.venerdì 18 febbraio 2022
AssoNEXT propone modifiche normative
AssoNEXT, l'associazione di categoria delle società quotate su Euronext Growth Milan, ha deciso di elaborare una serie di proposte scritte per Borsa Italia e Banca d'Italia.
L'obiettivo è affrontare alcune problematiche sorte con la quotazione di Technoprobe.
L'associazione elaborerà proposte indirizzate a Banca d'Italia volte all'introduzione di norme per i fondi UCITS italiani, che non limitino al 10% il totale degli investimenti in società non quotate sui mercati regolamentati, nella cui definizione rientrano quelle presenti sull'EGM.
AssoNEXT proporrà a Borsa Italiana di considerare l'opportunità di individuare un limite massimo di capitalizzazione di mercato (tra i 500 e i 1000 mln di euro) per le IPO su Euronext Growth Milan e, in caso di superamento delle soglie post IPO, di incentivare il passaggio al listino principale.
Queste proposte sono da considerare "nella logica di continuare a considerare EGM un mercato dedicato alle piccole e medie imprese che perseguono obiettivi di crescita ed eventuale translisting".
Abbonati gratuitamente ad Aim Italia News e ricevi una email al giorno con il testo completo dei nostri nuovi articoli.Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società Euronext Growth Milan che ti interessa.
martedì 4 gennaio 2022
Classifica 2021 dei Global Coordinator di Euronext Growth Milan
2. Alantra 13,1% (12,2%)
3. Integrae SIM 11,6% (24,4%)
11. BPER Banca 3,8% (5,7%)
12. Bestinver 3,4% (4,9%)
13. Banca Finnat 2,3% (9,8%)
Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società Euronext Growth Milan che ti interessa.
giovedì 30 dicembre 2021
Quanto costa fare un'IPO su Euronext Growth Milan?
Elenco IPO 2021 Euronext growth Milan
- Vantea Smart
- Almawave
- Casasold
- ABP Nocivelli
- ReeVo
- Jonix
- G Rent
- Aton Green Storage
- MeglioQuesto
- ID-Entity
- Spindox
- ALA
- Giglio.com
- Compagnia dei Caraibi
- Nusco
- Omer
- Ulisse Biomed
- Destination Italia
- Intermonte Partners SIM
- Defence Tech Holding
- Medica
- Soluzione Tasse
- Cofle
- Racing Force
- Nice Footwear
- Alfonsino
- Take Off
- Datrix
- International Care Company
- Svas Biosana
- SIF Italia
- Sababa Security
- Estrima
- Lindbergh
- Directa SIM
- ISCC Fintech
- Star7
- Finanza.tech
- Capitale raccolto in sede di IPO,
- Costo totale dell'IPO.
- Importo fisso 560.000 euro,
- + 5,45% dell'ammontare raccolto sul mercato in fase di IPO.
- Importo fisso 575.000 euro,
- + 6,32% dell'ammontare raccolto sul mercato in fase di IPO.
Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società AIM che ti interessa.
mercoledì 8 dicembre 2021
Ultime ammissioni sull'Euronext Growth Milan per il 2021
Dicembre affollato di IPO sull'Euronext Growth Milan.
Ecco l'elenco delle società che hanno presentato la comunicazione di pre-ammissione:
- Svas Biosana, inizio negoziazioni 9 dicembre 2021;
- SIF Italia, 16 dicembre 2021;
- Sababa Securiy, 17 dicembre 2021;
- Estrima, 20 dicembre 2021;
- Lindbergh, 20 dicembre 2021;
- Homizy, (Segmento Professionale) 21 dicembre 2021;
- Directa SIM, 22 dicembre 2021;
- ISCC Fintec, 22 dicembre 2021;
- Star7, 23 dicembre 2021;
- Finanza.tech, 29 dicembre 2021;
Abbonati gratuitamente ad Aim Italia News e ricevi una email al giorno con il testo completo dei nostri nuovi articoli.
Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società Euronext Growth Milan che ti interessa.
lunedì 25 ottobre 2021
Gli indici di mercato cambiano nome
Dal 25 ottobre 2021 AIM Italia cambia nome e diventa Euronext Growth Milan.
Anche gli indici di mercato cambiano nome:
- FTSE AIM Italia diventa FTSE Italia Growth;
- Aim Italia Investable diventa EGM Investable.
![]() |
Logo di Euronext Growth |
Per il lettori di Aim Italia News
Segnaliamo ai nostri lettori che adegueremo gradatamente la struttura ed il contenuto del nostro sito alle nuove denominazioni.
Non stupitevi quindi di trovare ancora per un po' i vecchi termini.
Redazione Aim Italia News
Abbonati gratuitamente ad Aim Italia News e ricevi una email al giorno con il testo completo dei nostri nuovi articoli.Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società Euronext Growth Milan che ti interessa.
martedì 28 settembre 2021
AIM Italia diventa Euronext Growth Milan
Dal 25 ottobre 2021 AIM Italia cambia nome e diventa Euronext Growth Milan.
L'operazione, che rientra nel contesto dell'acquisizione di Borsa Italiana da parte di Euronext, uniforma la denominazione del mercato per piccole e medie imprese ad alto potenziale di crescita con i nomi dei segmenti analoghi sulle borse di Bruxelles, Dublino, Lisbona, Oslo e Parigi.
![]() |
Logo di Euronext Growth |
Il rebranding ha portato a una modifica del regolamento emittenti con la sostituzione di tutte le menzioni di AIM Italia al suo interno.
Contestualmente è stato ridenominato anche il Nominated Adviser, che diventa Euronext Growth Adviser.
Per il lettori di Aim Italia News
Segnaliamo ai nostri lettori che adegueremo gradatamente la struttura ed il contenuto del nostro sito alla nuova denominazione.
Non stupitevi quindi di trovare ancora per un po' i termini AIM Italia o Nomad per fare riferimento, rispettivamente, a Euronext Growth Milan e Euronext Growth Adviser.
Redazione Aim Italia News
Abbonati gratuitamente ad Aim Italia News e ricevi una email al giorno con il testo completo dei nostri nuovi articoli.Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società AIM che ti interessa.
venerdì 16 luglio 2021
AIM Italia: 107 investitori istituzionali detengono il 9% del mercato
- Il 23% delle partecipazioni è detenuto in società con capitalizzazione compresa tra 0-30 mln di euro;
- il 25% in società con capitalizzazione compresa tra 31-60 milioni di euro;
- il 52% in società con capitalizzazione sopra i 60 milioni di euro.
- First Capital, 64,5 milioni di euro investiti;
- Azimut Holding, 63,8 milioni di euro investiti;
- Banca Mediolanum, 59,9 milioni di euro investiti.
Abbonati gratuitamente ad Aim Italia News e ricevi una email al giorno con il testo completo dei nostri nuovi articoli.
Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società AIM che ti interessa.
lunedì 12 aprile 2021
Intesa Sanpaolo subentra in automatico, come Nomad, a UBI Banca
A seguito dell’avvenuta fusione per in corporazione di UBI Banca in Intesa Sanpaolo, gli incarichi di Nominated Adviser della prima si trasferiscono alla seconda in regime di continuità operativa e contrattuale tra le parti.
Abbonati gratuitamente ad Aim Italia News e ricevi una email al giorno con il testo completo dei nostri nuovi articoli.Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società AIM che ti interessa.
domenica 11 aprile 2021
Il Translisting: vale la pena passare da AIM Italia al MTA?
![]() |
Studio di Ambromobiliare sul translisting da AIM Italia a MTA |
Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società AIM che ti interessa.
mercoledì 3 marzo 2021
EY pubblica ricerca sul mercato azionario AIM Italia
![]() |
White Book di EY sull'AIM Italia |
La ricerca fa una panoramica dello stato della situazione, con opportunità e proposte per un ulteriore rilancio del mercato.
Lo studio individua una "popolazione di circa 2.250 aziende che potrebbero aspirare ad una Ipo".
Abbonati gratuitamente ad Aim Italia News e ricevi una email al giorno con il testo completo dei nostri nuovi articoli.Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società AIM che ti interessa.
domenica 7 febbraio 2021
Financial statement frauds: the Bio-On case
![]() |
Financial statement frauds: the Bio-On case |
Gli argomenti trattati:
- The fraud
- The Financial Statement Fraud
- The Financial Statement Fraud in the Italian Legislation
- An Empirical Study: The Bio-On Case
Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società AIM che ti interessa.
domenica 31 gennaio 2021
La quotazione all’AIM Italia come mezzo di provvista e strumento di crescita
![]() |
La quotazione all’AIM come mezzo di provvista e strumento di crescita |
Gli argomenti trattati:
- Le Pmi nell'economia italiana
- Il processo di finanziamento della PMI: vincoli e peculiarità
- Le PMI nel mercato finanziario; i mercati e gli strumenti dedicati: AIM Italia
- L’IPO su AIM Italia: uno strumento di finanziamento e sviluppo: l’esempio di Cyberoo nell’operazione di aumento di capitale
Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società AIM che ti interessa.
lunedì 25 gennaio 2021
2021: le opportunità della quotazione sull’AIM per le Tech Company italiane
L’emergenza sanitaria ha messo in evidenza il ruolo nevralgico e strategico delle tecnologie digitali, dell’informazione e della comunicazione (ICT) nell’intero sistema economico.
Verrà anche posta l’attenzione sul credito di imposta del 50%, sui costi di quotazione e sul mercato AIM Pro, segmento dedicato alle startup e scaleup.
Le opportunità saranno discusse da diversi attori protagonisti di questo mercato:
- Fabio Brigante, Head of Mid & Small Caps Origination, Equity Primary Markets, Borsa Italiana
- Luca Di Liddo, Responsabile Equity Capital markets, CFO SIM
- Veronica Leonardi, Executive Board Member e Chief Marketing Officer, Cyberoo
- Kevin Tempestini, Founder e ceo, KT & Partners
Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società AIM che ti interessa.
domenica 24 gennaio 2021
IPO’s Effect on Dividend Policy: Evidences from the two AIM Stock Exchanges
![]() |
IPO’s Effect on Dividend Policy: Evidences from the two AIM Stock Exchanges |
Gli argomenti trattati:
- I. Theoretical introduction to dividend policy and corporate governance
- 1.1 Dividend policy
- 1.2 Corporate governance
- 1.3 How does the quality of corporate governance affect dividend policy?
- II. Initial public offering
- 2.1 Theoretical introduction to initial public offering
- 2.2 How do corporate governance and dividend policy change after Ipo?
- III. The capital markets
- 3.1 The italian capital market
- 3.2 The UK Capital Market
- 3.3 The alternative investment market
- IV. Empirical analysis
- 4.1 Methodology
- 4.2 Datasets and descriptive statistics
- 4.3 Econometric analysis
- 4.4 Discussion
Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società AIM che ti interessa.
domenica 17 gennaio 2021
L'impatto della crisi da Covid-19 sull'accesso al mercato dei capitali delle PMI italiane
![]() |
L'impatto della crisi da Covid-19 sull'accesso al mercato dei capitali delle PMI italiane |
Abstract
Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società AIM che ti interessa.