CrowdFundMe, società quotata all'AIM Italia che gestisce una piattaforma di
equity crowdfunding, dichiara di essere pronta a sfruttare le
opportunità derivanti dalle
modifiche al regolamento apportate il 18 ottobre 2019 da
Consob.
Mini-Bond
Consob ha esteso la possibilità di sottoscrizione di obbligazioni e di altri strumenti di debito (i cosiddetti
Mini-Bond) tramite i portali di
equity crowdfunding ad altre
3 categorie di soggetti oltre gli investitori istituzionali:
- a coloro che detengono un portafoglio di strumenti finanziari, inclusi i depositi di denaro, per un controvalore superiore a 250.000 euro;
- a coloro che si impegnano a investire almeno 100.000 euro in offerte della specie, nonché dichiarino per iscritto, in un documento separato dal contratto da stipulare per l'impegno a investire, di essere consapevoli dei rischi connessi all'impegno o all'investimento previsto;
- agli investitori retail, nell’ambito dei servizi di gestione di portafogli o di consulenza in materia di investimenti.
Il sito del portale, da un punto di vista funzionale, è già
predisposto per sostenere operazioni finalizzate alla sottoscrizione di Mini-Bond.
Intermediari finanziari
Viene confermata la facoltà dei portali di dare mandato alle società che gestiscono
reti di promotori/intermediari finanziari di offrire prodotti che comprendono investimenti in
equity crowdfunding.
Società estere
È stata confermata, per i portali italiani di
equity crowdfunding, la possibilità di raccogliere capitali anche per le società con sede in un paese membro dell’
Unione Europea.
Bacheche per lo scambio di quote
I portali hanno la possibilità di istituire, sul proprio sito,
bacheche online per la “compravendita di strumenti finanziari, che siano stati oggetto di offerte concluse con successo nell’ambito di una campagna di
crowdfunding”.
Gli investitori potranno così
monetizzare con maggiore semplicità gli
asset posseduti, anche in caso di emittenti non quotate in Borsa.
Gli utenti che hanno rubricato le quote tramite
Directa SIM, non dovranno sostenere costi per intermediari (commercialisti o notai) in caso di compravendita.
Quotazione emittenti
Le società emittenti potranno lanciare campagne di
equity crowdfunding propedeutiche a una successiva
quotazione su mercati regolamentati e sistemi multilaterali di negoziazione (
Aim Italia,
EuroNext Growth e
Access).