Il CdA di
H-Farm, società quotata all'AIM Italia, piattaforma d’innovazione per la creazione di nuovi modelli d’impresa e la trasformazione delle aziende in un’ottica digitale, ha approvato il bilancio consolidato 2018.
Bilancio consolidato
migliaia di euro
2018 vs
2017
Valore della produzione
61.139 vs 44.344,
+37,9%
Ebitda
1.109 vs
-2.097,
+3.206
Utile netto
-4.857 vs
-6.239,
+1.842
Patrimonio netto
21.303 vs 24.704,
-3.401
Debiti finanziari netti
5.717 vs 4.088,
+1.629
Patrimonio netto per azione
0,239 euro
Utile per azione
-0,054 euro
Dividendo per azione
0
Riccardo Donadon, fondatore e amministratore delegato di H-FARM, ha commentato:
“Il 2018 è stato per noi l’
anno della svolta e il più significativo della fase post IPO.
Abbiamo raggiunto risultati economici importanti e
prima di quanto avevamo previsto in fase di quotazione.
Abbiamo superato i
61 mln di euro di valore della produzione, con una crescita del 38% e abbiamo raggiunto per la prima volta nella nostra storia un
ebitda positivo.
Il nostro
modello di business composto di tre unit fortemente sinergiche tra loro, è oramai
collaudato ed è entrato a tutti gli effetti in una fase di sviluppo e scalabilità.
Education e
Innovation hanno registrato una crescita significativa in mercati in forte accelerazione che attestano possibilità di ulteriore sviluppo.
Anche il nostro
Portfolio attraversa una fase di particolare dinamicità.
In questi anni abbiamo investito oltre
28,7 mln di euro in imprese innovative e concluso
11 exit, di cui 2 molto importanti quest'anno, con un ritorno complessivo di oltre 16 mln.
Il nostro Portfolio è maturo ed entro i prossimi
tre anni porteremo a copertura gli investimenti fatti.
Molti
player stanno guardando con interesse alle nostre
startup e confidiamo di
valorizzarle in un orizzonte temporale di breve termine.
Non posso non menzionare i
ritardi sull’avvio dei lavori del nostro
Campus, che secondo i nostri piani iniziali doveva essere inaugurato per l’
autunno del 2018, slittato però di un biennio con un inevitabile impatto su costi, focus, tempo, molto più ampi di quanto inizialmente preventivato.
La
nuova procedura di approvazione è stata presentata lo scorso autunno e segue i tempi previsti.
Confidiamo di ottenere una
risposta definitiva entro l’estate.
La fortissima crescita nel numero di
studenti, complessivamente oltre
1.200, conferma ancora una volta la bontà delle nostre scelte e la correttezza della nostra visione.
Ci siamo focalizzati anche nella messa a terra della
strategia di internazionalizzazione che vede come protagonista la nostra divisione Innovation, già realtà di riferimento per clienti come
Adidas,
Henkel,
Audi e grandi gruppi del mondo della moda come
Lvmh e
Kering.
Nei primi mesi del 2019 vi è stata l’inaugurazione della nostra nuova sede a
Barcellona, da cui attendiamo un significativo apporto di fatturato.
Siamo entrati definitivamente nella fase dello
scale up del progetto.
Nei
prossimi due anni siamo determinati a far crescere e conoscere il nostro valore a livello internazionale, raccogliendo i risultati del grande lavoro svolto in questi primi
14 anni”.
Prospettive 2019
Nei prossimi mesi è prevista un’ulteriore
crescita della
SBU Innovation sia in termini di ricavi che
di marginalità oltre che di sviluppo internazionale, mentre per la
SBU Education è atteso l’ottenimento delle
autorizzazioni amministrative per dar seguito al progetto H-CAMPUS.
✅ H-Farm
✔ Prezzo 0,598 €
✔ PE 12m -,-
✔ PB 2,65
✔ Fair Value 0,649 €
✔ Rendimento implicito 15,2%
✔ Rating P - PATRIMONIALE