
sabato 10 aprile 2021
Innovatec, comunicato stampa bilancio 2020
❌ Innovatec
✔ Prezzo 0,640 €
Nessuna analisi finanziaria disponibile
Abbonati gratuitamente ad Aim Italia News e ricevi una email al giorno con il testo completo dei nostri nuovi articoli.
Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società AIM che ti interessa.
martedì 12 gennaio 2021
Innovatec, 66 mln di euro di contratti preliminari ecobonus
Innovatec, società quotata all'AIM Italia, attiva nei settori dell'efficienza energetica, teleriscaldamento, energie rinnovabili e servizi per l'ambiente, rende noto che a seguito del lancio del Progetto House Verde, la controllata Innovatec Power Srl ha sottoscritto contratti preliminari per 1.191 unità abitative per un controvalore di circa 66,1 mln di euro, inerenti alla riqualificazione energetica sostenibile immobiliare grazie all’ecobonus 110%.
Gli accordi preliminari sottoscritti tra le parti prevedono l’affidamento ad Innovatec Power dei lavori di riqualificazione energetica degli immobili i cui interventi specifici verranno definiti in progetti di intervento e conseguenti contratti di appalto completi di tutte le attestazioni e relazioni necessarie.
I preliminari effettivamente trasformati in definitivi all’esito della validazione della documentazione richiesta dalla norma si attestano a 11,9 mln di euro per 107 unità abitative.
Di questi, a fine 2020, sono stati emessi SAL (stati di avanzamento lavori) e fatturati 3,9 mln di euro.
❌ Innovatec✔ Prezzo 0,813 €
Nessuna analisi finanziaria disponibile
Abbonati gratuitamente ad Aim Italia News e ricevi una email al giorno con il testo completo dei nostri nuovi articoli.
Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società AIM che ti interessa.
venerdì 11 dicembre 2020
Innovatec acquisisce il 50,1% di Tech LuxCo S.A.
Il CdA di Innovatec, società quotata all'AIM Italia, attiva nei settori dell'efficienza energetica, teleriscaldamento, energie rinnovabili e servizi per l'ambiente, ha approvato l’acquisizione del 50,1% del capitale sociale di Clean Tech LuxCo S.A. dal socio di controllo Sostenya Group Plc.
La società ha diffuso il documento informativo dell'operazione (195 pagine, formato pdf).
La Clean Tech LuxCo S.A. tramite la controllata Green Up S.r.l. offre servizi di gestione integrata di raccolta, trasporto, trattamento, recupero, valorizzazione e smaltimento dei rifiuti speciali non pericolosi, assistendo i propri clienti per ottenere una gestione corretta ed efficace dei rifiuti e ridurre l’impatto ambientale dell’attività imprenditoriale con un progressivo incremento delle quantità di materiali recuperati in linea con i principi di economia circolare e Zero Waste.
Il corrispettivo per l'acquisizione del 50,1% di Clean Tech LuxCo è pari a 5.831.000 euro e varrà pagato con la
- cessione a titolo oneroso della partecipazione totalitaria detenuta da Innovatec nel capitale sociale di Sostenya Green SpA al valore di 1.731.000 euro;
- cessione al corrispettivo di 3.300.000 euro, più dietimi di interessi di circa 100.000 euro, di 33 obbligazioni del prestito obbligazionario denominato Sostenya Group Convertible Notes 2016-2021 quotato alla borsa di Vienna “Third Market”;
- cessione al valore nominale di 700.000 euro di un credito vantato da Innovatec nei confronti di Sostenya Green.
L'operazione si configura, ai sensi del regolamento Emittenti AIM Italia, come operazione di Reverse Take-Over.
L'acquisizione si configura come operazione tra parti correlate di maggior rilevanza ed è stata deliberata dal consiglio di amministrazione previo il parere favorevole del Comitato Parti Correlate.
Il presidente del Consiglio di Amministrazione, Roberto Maggio, si è astenuto dalla votazione relativa all’approvazione dell’operazione tenuto conto del confitto d’interesse in quanto amministratore delegato di SPC Green SpA.
L'operazione è sospensivamente condizionata all'approvazione da parte dell'assemblea degli azionisti, convocata per il 29 dicembre 2020.
Clean Tech LuxCo SA
La Clean Tech LuxCo è la holding di partecipazioni, di diritto lussemburghese compartecipata al 50,1% da Sostenya Group (società controllante di Innovatec)e per il restante 49,9% dal veicolo d’investimento Ancient Stones LLC.
Il Target è a capo di un gruppo societario costituito dalle seguenti società:
- SPC Green SpA, sub-holding il cui capitale sociale è integralmente detenuto da Clean Tech e che a sua volta controlla, per il tramite di
- Green Up Holding Srl, la totalità del capitale sociale di
- Green Up Srl la quale ha acquisito il 24 settembre 2020 una partecipazione societaria rappresentativa del 70% del capitale sociale di
- Vescovo Romano & Co. Srl.
La Clean Tech LuxCo è stata costituita in data 9 novembre 2020 a seguito del perfezionamento di un’operazione di scissione societaria della Green LuxCo Capital.
Più nel dettaglio, la principale società operativa del gruppo Target – Green Up – svolge la propria attività in forza di due contratti di affitto stipulati con la controllante indiretta SPC Green e con il fallimento Faeco e che le garantiscono la possibilità di gestire le attività commerciali di raccolta dei rifiuti speciali presso clienti industriali, di selezione e trattamento presso 4 impianti strategicamente ubicati nelle regioni del Nord Italia a maggiore densità di clientela nonché di smaltimento finale di rifiuti speciali non pericolosi presso 3 siti di smaltimento ubicati in Lombardia e Liguria.
In ultimo, la recente acquisizione della Vescovo Romano ad opera di Green Up ha consentito al gruppo Target di rafforzare ulteriormente la propria presenza territoriale nel nord Italia, al contempo permettendo di presidiare alcune attività aggiuntive quali l’intermediazione di materiali recuperati e l’intermediazione di rifiuti pericolosi, oltre ad accrescere l’operatività del gruppo Target nel settore del trattamento dei rifiuti speciali non pericolosi.
Si segnala che SPC Green è divenuta titolare dei passivi e degli attivi attualmente iscritti nella propria situazione patrimoniale – ivi compresa la partecipazione totalitaria in Green Up – nel mese di aprile 2019 in forza di un atto di assunzione notarile conseguente all’esecuzione di un impegno rilasciato da SPC Green stessa nell’ambito della procedura concordataria Waste Italia omologata dal Tribunale di Milano in data 5 dicembre 2018.
Di conseguenza, nel corso dei prossimi esercizi, la società SPC Green, e di conseguenza il gruppo Target, sarà chiamata a rispettare alcuni impegni patrimoniali, di pagamento ed emissione di strumenti finanziari partecipativi, che potranno limitare la possibilità di Clean Tech di percepire dividendi da parte delle società operative.
Il gruppo Target, inclusa l'acquisizione della Vescovo Romano, può contare su di una forza lavoro di complessivi 180 dipendenti, suddivisi fra la struttura centrale e gli impianti operativi periferici, sufficienti a gestire in maniera completamente indipendente un complesso di 5 impianti di selezione e trattamento (ivi compreso quello di proprietà della Vescovo Romano), 3 siti di smaltimento finale, nonché circa 1.500 clienti industriali nell’ambito dell’attività di raccolta rifiuti speciali.
Roberto Maggio, presidente e amministratore delegato di Innovatec, ha commentato:
"L'acquisizione di Clean Tech e della sua controllata Green Up è un'operazione strategica per Innovatec.
L’operazione ci permette di guardare avanti rafforzando il nostro posizionamento strategico sul mercato ed ampliando la nostra offerta commerciale e di servizi sulle tematiche dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale, nel contempo consentendoci di incrementare notevolmente la nostra base clienti.”
Perizie esterne
Vista la rilevanza dell’operazione, il CdA di Innovatec ha conferito incarico ad un esperto indipendente, DDP Partners, specializzato nelle operazioni di acquisizione e fusione (M&A), per confermare la ragionevolezza del valore di acquisto della partecipazione attribuito dalle parti.
Inoltre il Comitato Parti Correlate dell’emittente ha richiesto ad un esperto indipendente individuato nel Prof. Eugenio D’Amico, ordinario di Economia Aziendale presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre, dottore commercialista e revisore contabile, una perizia giurata in merito al valore della partecipazione.
Sia la Fairness Opinion che la Perizia di Stima hanno confermato il valore della partecipazione oggetto di acquisizione.
Motivazioni e finalità dell’Operazione
L’operazione ha l’obiettivo di creare un gruppo italiano quotato sull’AIM Italia totalmente integrato nella Clean Technology, cioè quell’insieme di tecnologie pulite che sviluppano processi, prodotti o servizi che riducono gli impatti ambientali negativi attraverso significativi miglioramenti dell'efficienza energetica, l'uso sostenibile delle risorse o attività di protezione ambientale.
migliaia di euro
Innovatec 2019 vs pro-forma 2019
Ricavi
46.117 vs 97.098, +110,5%
Ebitda
11.695 vs 23.137, +97,8%
5.086 vs 4.916, -3,3%
Patrimonio netto di gruppo
13.956 vs 12.022, -1.934
Posizione finanziaria netta
5.003 vs -2.946, -7.949
- SFP A o anche denominati SFP Waste di ammontare massimo di 4,9 mln di euro e sottoscritti per 2,9 mln di euro conferiscono il diritto di partecipare a qualsivoglia distribuzione di utili e/o ripartizione del patrimonio netto di liquidazione, con conseguente diritto di percepire – con priorità rispetto alle azioni – il 75% di tali distribuzioni e/o ripartizioni tra tutti i titolari, sino a concorrenza della riserva di patrimonio netto appostata in bilancio, restando il residuo 25% a favore degli azionisti;
- SFP B di ammontare massimo di 10 mln di euro ed interamente sottoscritti, previa soddisfazione integrale dei diritti economici incorporati dagli SFP Waste ma con preferenza rispetto ai soci, godono del diritto alla distribuzione di utili o riserve pari al 95% dei dividendi e/o ripartizioni fino alla concorrenza della soglia di 17 mln di euro.
- Deloitte Legal come consulente legale dell’operazione,
- Epyon Srl come consulente finanziario ai fini del Reverse Take-over,
- Ria Grant Thornton come società di revisore dei Prospetti consolidati Pro-Forma,
- UHY Audinet come consulente fiscale,
- Studio Cafasso e F.lli come consulente per gli aspetti contributivi e previdenziali.
✔ Prezzo 0,596 €
Nessuna analisi finanziaria disponibile
Abbonati gratuitamente ad Aim Italia News e ricevi una email al giorno con il testo completo dei nostri nuovi articoli.
Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società AIM che ti interessa.
martedì 29 settembre 2020
Innovatec, comunicato stampa relazione semestrale
❌ Innovatec
✔ Prezzo 0,594 €
Nessuna analisi finanziaria disponibile
Abbonati gratuitamente ad Aim Italia News e ricevi una email al giorno con il testo completo dei nostri nuovi articoli.
mercoledì 9 settembre 2020
Innovatec, contratti "ecobonus" per 3 mln di euro
Gli accordi preliminari sottoscritti tra le parti prevedono l’affidamento ad Innovatec Power dei lavori di riqualificazione energetica sugli immobili contrattualizzati da definirsi all’interno dei diversi progetti definitivi di intervento completi di relazione sul contenimento energetico, ape preventivo e computo metrico, che saranno allegati ai contratti definitivi di appalto.
L’emittente stima l’ultimazione delle sopracitate commesse entro il corso del primo semestre 2021 con ricavi in larga parte di competenza dello stesso esercizio.
Innovatec ha deciso di investire sensibilmente in questo progetto, creando un team di lavoro ad hoc, costituito da commerciali dedicati su tutto il territorio italiano e da decine di tecnici specializzati per i cantieri.
❌ Innovatec
✔ Prezzo 0,607€
Nessuna analisi finanziaria disponibile
Abbonati gratuitamente ad Aim Italia News e ricevi una email al giorno con il testo completo dei nostri nuovi articoli.
martedì 1 settembre 2020
Innovatec, commessa da 3,4 mln di euro
L’accordo sottoscritto prevede che Innovatec Power realizzi un intervento di riqualificazione energetica dello stabilimento industriale di Arese (MI) di Italmatch Chemicals quale parte fondamentale del percorso di riduzione dei costi energetici e di abbattimento delle emissioni di gas climalteranti del sito.
In particolare Innovatec Power si occuperà della progettazione esecutiva, fornitura, trasporto, posa in opera e realizzazione di tutte le opere funzionali all’installazione e all’esercizio dei seguenti impianti:
- un impianto di cogenerazione industriale di potenza pari a 1.200 kWe,
- un generatore di vapore a 15 bar da 6.000 kg/h.
Grazie all’impianto saranno evitate circa il 23,4% di tonnellate di CO2 equivalente all’anno pari alle emissioni assorbite da circa 509 ettari di nuove foreste.
L’impianto verrà inoltre collegato alla rete elettrica nazionale per la cessione dell’energia elettrica prodotta in surplus rispetto al fabbisogno dello stabilimento.
L’accordo prevede un corrispettivo di 3,4 mln di euro, di cui 1,9 mln di euro per la realizzazione dell’impianto e 1,5 mln di euro per la manutenzione decennale dello stesso.
La commessa verrà completata entro il primo semestre 2021 con ricavi in larga parte di competenza dell’esercizio 2020.
❌ Innovatec
✔ Prezzo 0,604 €
Nessuna analisi finanziaria disponibile
Abbonati gratuitamente ad Aim Italia News e ricevi una email al giorno con il testo completo dei nostri nuovi articoli.
sabato 29 febbraio 2020
Innovatec, sottoscritto l'aumento di capitale riservato
L'aumento di capitale ha raccolto 1.746.527 euro mediante emissione, con esclusione del diritto di opzione, di 54.578.965 nuove azioni ordinarie a 0,032 euro per azione.
Ieri SEI ha sottoscritto la quota di sua spettanza di 1.412.000 euro, mediante emissione di 44.125.000 nuove azioni ordinarie.
La sottoscrizione da parte di SEI è avvenuta tramite azzeramento dei propri crediti verso la società per pari importo.
Tale sottoscrizione va ad aggiungersi alla quota di spettanza di SUNRT 02 di 334.527 euro, già sottoscritta il 15 maggio 2019 con emissione a quest’ultima di 10.453.965 nuove azioni ordinarie.
Con la sottoscrizione di SEI, il capitale sociale di Innovatec si incrementa a 385.875.755 azioni.
❌ Innovatec
✔ Prezzo 0,151 €
Nessuna analisi finanziaria disponibile
giovedì 21 novembre 2019
Innovatec, accordo strategico con Plastica Alfa
L’obiettivo è la produzione di microalghe in ambiente sterile, negli impianti di conversione biochimica sviluppati da Plastica Alfa, attraverso lo sfruttamento della CO2 prodotta da impianti industriali e dell’energia termica degli impianti di cogenerazione installati da Innovatec Power.
Attraverso gli impianti di accrescimento algale, basati sull’impiego di fotobioreattori chiusi, verranno prodotte microalghe e specifici estratti ad alto valore aggiunto destinati a settori ad elevato potenziale economico.
Questo metodo di accrescimento permette di controllare costantemente i parametri di processo e i rates di crescita, le microalghe crescono in condizioni axeniche, ovvero di elevata purezza, come richiesto soprattutto per applicazione nei settori alimentare, farmaceutico e cosmetico.
Il mercato globale dei prodotti a base di microalghe è stato valutato a 592 mln di dollari nel 2018 e si prevede che crescerà del doppio in meno di un decennio.
martedì 23 ottobre 2018
Innovatec, provvedimento giudiziario favorevole per controllata
Il provvedimento attesta l'inesistenza del reato di malversazione ai danni dello stato.
E' stato inoltre revocato, dal Tribunale del Riesame di Catania, il procedimento di sequestro preventivo e il Gruppo Innovatec ha ottenuto l'annullamento dei sequestri.
Il Provvedimento aveva determinato un sequestro preventivo in denaro e beni per un valore complessivo pari a circa 2,2 mln di euro appartenenti alla controllata Volteo, di cui 1,3 mln di euro in valori liquidi, e il residuo in beni mobili, polizze assicurative e partecipazioni.
Innovatec è attiva nei settori dell'efficienza energetica, teleriscaldamento e nella costruzione e gestione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e degli impianti e servizi per l'ambiente.
martedì 16 ottobre 2018
Innovatec acquista società ed entra in nuovo settore
Sostenya Green è attiva nell’intermediazione di spazi presso discariche, con un backlog alla data odierna di 50mila tonnellate e contratti in corso di finalizzazione per ulteriori 20mila tonnellate.
Tale backlog e contratti rappresentano un asset strategico di rivendita a terzi - replicabile nei futuri esercizi - nel contesto attuale di sostanziale carenza nel mercato di riferimento del nord Italia di spazi di conferimento in discarica.
Il prezzo di acquisto del 100% delle azioni di Sostenya Green è stato convenuto in 1,5 mln di euro, a cui sono state aggiunte le disponibilità di cassa della società pari a 297.579 euro,
Il prezzo corrisponde al valore di Sostenya Green determinato sulla base del metodo dei multipli di mercato (media multipli Ev/Ebitda di società attive nel settore “ambiente”) rettificato di un execution risk del 50% al fine di tenere in debita considerazione l’attuale situazione di start up del business operato dalla società acquisita.
Il prezzo di acquisto dovrà essere corrisposto entro otto giorni dalla data di sottoscrizione dell’atto di acquisto.
L’operazione di acquisto è stata oggetto di parere favorevole del Comitato Parti Correlate.
Il Comitato OPC ha valutato positivamente l’interesse della società al compimento della operazione di acquisto e la convenienza e correttezza sostanziale delle relative condizioni.
L’operazione di acquisto è un’operazione di maggiore rilevanza con parti correlate ai sensi del Regolamento Parti Correlate in quanto:
- Aker S.r.l., società cedente di Sostenya Green, è controllata al 100% da Sostenya Group Plc, la quale ha una partecipazione in Innovatec pari al 18,20%.

- Sostenya Group Plc ha anche una partecipazione del 31,38% in Gruppo Waste Italia S.p.A., socio di riferimento di Innovatec, con una partecipazione nell’emittente pari al 45,09%.
- Alcuni spazi presso le discariche sono di proprietà di soggetti correlati.
- Sostenya Green partecipa – con flusso di cassa neutrale - come assuntore nell’ambito delle procedure concordatarie di Waste Italia S.p.A., di alcune partecipate di quest’ultima quali: Ecoadda S.r.l. in liquidazione e Smaltimenti Controllati SMC S.r.l. nonché degli oneri di chiusura e post-chiusura della discarica denominata “Alice Castello”.
- Sostenya Green, si è proposta quale soggetto assuntore anche nell’ambito della procedura concordataria promossa dalla correlata Smaltimenti Controllati SMC S.r.l.
martedì 2 ottobre 2018
Innovatec, risultati operativi semestrali in rosso
Bilancio consolidato 1° semestre
migliaia di euro
2018 vs 2017
Ricavi
16.287 vs 20.701, -21.3%
A parità di perimetro di consolidamento i ricavi aumentano del 34%.
3.532 vs 2.458, +43,7%
L’aumento dell’Ebitda risente dell’attività di realizzazione di impianti del settore ambiente commissionati da controllate degli azionisti di riferimento Gruppo Waste Italia S.p.A. e Sostenya Group Plc.
Utile netto
6.930 vs -1.168, +8.098
L'utile risente dei benefici non recurring derivanti dal deconsolidamento del Gruppo GGP.
Senza il contributo delle operazioni straordinarie la società è in perdita.
I risultati dei due semestri non sono comparabili a causa della cessione – avvenuta a fine marzo 2018 – della società GGP Holding S.r.l., titolare della partecipazione di maggioranza pari al 51% del capitale sociale di Gruppo Green Power S.p.A. quotata all’AIM Italia.
A seguito di tale cessione, il conto economico consolidato del primo semestre 2018 e lo stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2018 non comprendono i dati economici e patrimoniali del Gruppo GGP.
giovedì 6 settembre 2018
Innovatec, cliente in difficoltà costerà alla società 2,2 mln di euro
Il contratto aveva scadenza 31 marzo 2019.
Lo scioglimento anticipato del contratto incide negativamente per circa 2,2 mln di euro, al netto delle imposte teoriche, sul piano di risanamento Innovatec 2018-2021.
A titolo di corrispettivo e ristoro per il mancato preavviso, SEI convertirà integralmente e irrevocabilmente in finanziamento, conto futuro aumento di capitale, i crediti vantati nei confronti di Innovatec, pari a circa 1,4 mln di euro.
L’aumento di capitale dovrà essere deliberato da Innovatec entro il 31 marzo 2019.
Il prezzo unitario di sottoscrizione delle nuove azioni sarà di 0,032 euro, uguale a quello dei precedenti aumenti di capitale riservati, perfezionati nell’ultimo mese di luglio.
Il contratto era una operazione “ponte” – con recesso libero con un preavviso di 90 giorni - al fine di salvaguardare l’interesse pubblico all’erogazione del servizio di teleriscaldamento nonché l’integrità e il valore del patrimonio sociale di SEI (visto lo stato di crisi della stessa) nella prospettiva della riorganizzazione e del risanamento anche mediante il ricorso da parte di SEI alle procedure concorsuali.
La storia
1.
SEI, società attiva nel business del teleriscaldamento nell’hinterland torinese, aveva presentato a fine dicembre 2016 la domanda per l'ammissione della società alla procedura di concordato preventivo “con riserva”, recante una proposta di concordato in continuità aziendale “diretta”, con prosecuzione dell’impresa in capo a SEI.
La proposta è stata dichiarata inammissibile dal Tribunale di Torino.
2.
SEI ha allora depositato una seconda proposta di concordato in continuità “indiretta” con terzo assuntore in data 3 maggio 2018, con il medesimo risultato.
3.
In data 6 agosto 2018 la Procura della Repubblica di Milano ha depositato un’istanza di fallimento nei confronti di SEI, con udienza prevista per il 12 settembre 2018.
A seguito dell’istanza di fallimento, SEI ha proposto a Innovatec lo scioglimento anticipato del contratto.
Il perché dell'accordo tra Innovatec e SEI
A parere di SEI lo scioglimento del contratto le consentirebbe di accedere a procedure di risanamento e riorganizzazione, anche di carattere concorsuale, alternative al fallimento.
Innovatec ha accettato la proposta perché, in caso di fallimento di SEI, ci sarebbe il conseguente rischio per Innovatec di subire il recesso in sede di procedura fallimentare.
Innovatec dovrebbe cioè ripagare, al curatore fallimentare, tutti i crediti vantati da SEI, senza sapere se e quanto le sarebbe stato riconosciuto a titolo di equo indennizzo.
Conseguenze sulla quotazione
Il prezzo corrente di mercato delle azioni Innovatec è di 0,0295 euro.
Innovatec ha emesso n. 331.296.790 azioni.
L'incidenza della perdita prospettata di 2,2 mln di euro, sulla singola azione, è di 0,00664 euro, pari al 22,50% del prezzo di mercato del titolo.
venerdì 20 luglio 2018
Innovatec chiede la quotazione su AIM Italia dei warrant 2018-2021
