Fonte: Traders' Magazine Italia, durata 1:10:37.
Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società AIM che ti interessa.
Fonte: Traders' Magazine Italia, durata 1:10:37.
Jonix è una Pmi innovativa che progetta, produce e distribuisce soluzioni sostenibili (100% Made in Italy) per la sanitizzazione dell’aria indoor, basate sulla tecnologia NTP (Non-Thermal Plasma o Plasma Freddo).
Si tratta di un sistema in grado di aggredire e neutralizzare microrganismi viventi (virus, batteri, muffe) e molecole chimiche inquinanti (VOC, particolato).
Breve presentazioneTecnologia Jonix
I dispositivi Jonix decontaminano e sanitizzano in modo continuativo aria e superfici di ambienti indoor attraverso la tecnologia NTP (Non Thermal Plasma Technology), una forma evoluta di ionizzazione.
Jonix NTP sfrutta le proprietà decontaminanti dell’aria quando è attivata dall’energia controllata, prodotta dagli speciali generatori brevettati.
L’aria così attivata è composta da molecole “eccitate” (Reactive Species) che vanno ad attaccare le molecole inquinanti, disgregandole e i microrganismi, provocando loro danni strutturali e funzionali tali da renderli inattivi (azione biocida e virucida).
Aria e superfici sono sicure 24 ore su 24, anche in presenza di persone, senza controindicazioni.
Jonix NTPT non interferisce sul funzionamento di macchinari, sistemi di condizionamento, dispositivi tecnologici.
Jonix NTPT elimina da aria e superfici una grande varietà di inquinanti come virus (incluso Covid-19), batteri, muffe, allergeni, composti chimici volatili e ogni tipo di odore.
Test indipendente
Il Dipartimento di Medicina Molecolare dell'UNIPD, diretto dal prof. Andrea Crisanti, ha sottoposto la tecnologia Non Thermal Plasma presente nei dispositivi Jonix a test di laboratorio per verificarne l’attività virucida.
I risultati ottenuti mostrano che il dispositivo utilizzato (Jonix CUBE - tecnologia Non Thermal Plasma) presenta una efficace attività antivirale nei confronti di SARS-CoV-2 (il cosiddetto Covid-19), con un abbattimento della carica virale pari al 99,9999%.
Il test è stato eseguito in conformità alle norme:
Il Dossier scientifico è disponibile su richiesta.
Casa di riposo Covid freeCasasold, Pmi innovativa operante nel settore dei servizi immobiliari, ha concluso il collocamento.
La data prevista di ammissione all'AIM Italia è il 16 marzo 2021, con inizio delle negoziazioni giovedì 18 marzo 2021.
Breve presentazioneSono state emesse 802.400 nuove azioni al prezzo unitario di 3,33 euro, per una raccolta complessiva lorda di 2.671.992 euro.
Il bookbuilding ha visto una domanda complessiva superiore di 2,3 volte l’offerta.
Le azioni in circolazione sono ora 2.302.400, con una capitalizzazione teorica post-money della società di 7.666.992 euro.
Il flottante è pari al 34,85%.
Ad esito dell'aumento di capitale i principali azionisti sono:
Tutti i precedenti azionisti hanno assunto un impegno di lock-up di 18 mesi.
❌ CasasoldTenax International, società attiva nella produzione di macchine per la pulizia stradale, ha presentato a Borsa Italiana la Comunicazione di Pre-Ammissione, funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni sull'AIM Italia.
La società ha avviato il bookbuilding.Il business
La società, nata nel 2016, con sede Rio Saliceto (RE), progetta e distribuisce spazzatrici e lavastrade compatte, interamente elettriche.
Le spazzatrici e lavastrade compatte si differenziano da quelle montate su telaio perché generalmente sono utilizzate per la pulizia di aree urbane e residenziali.
Sono concepite esclusivamente per l'utilizzo di attrezzature ed accessori dedicati allo spazzamento e al lavaggio stradale e possono implementare anche accessori per lo sgombero neve.
Tenax utilizza batterie a basso tensione (48 Volt), che non richiedono personale specializzato e qualificato per la manutenzione dei mezzi.
La società distribuisce in 42 paese, direttamente e attraverso una rete di dealer.
Oltre l'80% dei ricavi è generato all'estero, fornendo anche un'assistenza post vendita completa.
Il bilancio
La società prevede per il 2020 ricavi per 7,7 mln di euro e un ebitda di 1,0 mln di euro.
Nel 2019 ha conseguiti ricavi per 8,3 mln di euro e un ebitda di 1 mln di euro.
I debiti finanziari netti a fine 2020 sono previsti a 3,17 mln di euro.
Video di presentazione della società
Il collocamento
Non è stato ancora comunicato il quantitativo preciso delle azioni offerte.
La società punta a raccogliere tra 2 e 3 mln di euro presso investitori qualificati e non professionali.
La forchetta di prezzo è stata fissata tra un minimo di 2,0 euro e un massimo di 2,5 euro per azione.
La capitalizzazione pre-money della società è compresa tra 4 e 5 mln di euro.
È prevista l'emissione di warrant con scadenza 2023.
I warrant saranno assegnati gratuitamente, nel rapporto di 1 warrant ogni azione posseduta a favore di coloro che abbiano sottoscritto le azioni nell'ambito del collocamento.
L'azionista di controllo Tenax Holding Srl ha assunto un impegno di lock-up di 18 mesi.
Global coordinator e Nomad è EnVent Capital Markets.
Abbonati gratuitamente ad Aim Italia News e ricevi una email al giorno con il testo completo dei nostri nuovi articoli.Comal, società attiva nel settore dell’impiantistica per la produzione di energia da fonte solare, specializzata nella realizzazione di impianti fotovoltaici di grande potenza con formula EPC-M (gestione ingegneristica) e O&M (esercizio e manutenzione), ha presentato a Borsa Italiana la Comunicazione di Pre-Ammissione, funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni sull'AIM Italia.
La società ha avviato il bookbuilding.
L'operazione di IPO avverrà interamente in aumento di capitale.
La forchetta di prezzo è stata fissata tra un minimo di 2,0 euro e un massimo di 2,7 euro per azione, per una capitalizzazione pre-money compresa tra 15 e 20,25 mln di euro.
L’offerta si rivolge ad investitori qualificati italiani ed esteri.
Alfredo Balletti, amministratore delegato di Comal, ha così commentato:
“Dal 2009 abbiamo scommesso sulla riconversione specializzandoci nella realizzazione di impianti fotovoltaici, avendo installato, allo stato, circa 600 MW di impianti di produzione di energia da fonte solare.
Nel 2019 Comal ha installato 181 MW tra Puglia e Sardegna, pari a circa il 25% della capacità totale installata in Italia nello stesso anno e circa il 70% della capacità totale installata considerando solo i grandi impianti, superiori a 1 MW.
Inoltre, è pioniere nella realizzazione di impianti fotovoltaici in Grid Parity, in grado di garantire la convenienza economica senza incentivi”.
Comal ha chiuso il bilancio 2019 con un valore della produzione di quasi 29 mln di euro, con un incremento del +41,7% rispetto al 2018.
Video di presentazione della società
Consulenti
Nel processo di quotazione Comal è assistita da:
![]() |
Intervista ad Alfio Bardolla, ceo e presidente di ABTG |