Bellini Nautica ha presentato a Borsa Italiana la comunicazione di pre-ammissione, funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni sull'Euronext Growth Milan.
La società ha avviato il bookbuilding.
La data prevista di inizio delle negoziazioni è il 14 giugno 2022.
La forchetta di prezzo è stata fissata tra 2,60 e 3,20 euro per azione.
La società non ha comunicato il numero di azioni che intende emettere, ma la raccolta prevista è di circa 8 mln di euro.
La società assegnerà gratuitamente 1Warrant Bellini 2022-2025 per ogni azione sottoscritta in sede di collocamento.
Con 2 warrant si potrà sottoscrivere 1 azione di compendio.
Azionisti prima dell'ammissione:
Battista Bellini (amministratore delegato) indirettamente tramite Calypso Srl, 51% del capitale sociale;
Romano Bellini (presidente), 25%;
Martina Bellini (amministratore esecutivo) 24%.
Tutti gli azionisti storici assumeranno un impegno dilock up di 18 mesi.
Il Business
Bellini Nautica, fondata nel 1967, opera nel settore della nautica di lusso ed è specializzata nel tradingdi imbarcazioni (nuove e usate), nel restauro e trading di "Vintage Riva" e nell'offerta di servizi di rimessaggio e assistenza portuale.
L'emittente offre altresì un'ampia gamma di servizi che comprandone attività di refitting e verniciatura, trasporto barche, noleggio. consulenza, assistenze meccanica e manutenzione, nonché vendita di accessori, oggettistica da collezione, abbigliamento per la nautica ed esperienze in barca sul lago d'Iseo con conducente.
La sede principale è Clusane d'Iseo (BS), sulla sponda dai lago d'Iseo, dove si trovano anche il cantiere, le strutture di rimessaggio interno ed esterno, l'officina meccanica e i piazzali per il refitting e le manutenzioni.
Presso lo stabilimento di Corte Franca (BS), in prossimità della sede principale. l'emittente dispone e offre in esposizione, la collezione privata di imbarcazioni "Riva Vintage" di proprietà di Romano Bellini, presidente della società e di cui l'emittente dispone in virtù di un contratto di comodato.
La società controlla al 100% la Lusso Nautica Srl situata a Marina di Varazze (SV) dove ha aperto un nuovo punte vendita e service presso la Marina dedicato alla vendita di imbarcazioni nuove ed usate di lunghezza sopra i 15 metri, servizi di rimessaggio a terra e portuali e consulenze oltre ad un laboratorio per la riparazione e manutenzione di imbarcazioni da diporto.
La società è concessionario ufficiale del marchio della società Cantiere Nautico Cranchi Spa.
Il gruppo impiega 17 dipendenti ed il principale paese in cui opera è l'Italia.
Fonte: Bellini Nautica, durata 2:36.
Nell’operazione di ammissione alle negoziazioni su Euronext Growth Milan, Bellini Nautica è assistita da:
Mit SIM, Joint Global Coordinator, Euronext Growth Advisor e Specialist;
CFO SIM, Joint Global Coordinator;
RSM, Società di Revisione e Financial Due Diligence Advisor:
Grimaldi Studio Legale, Deal Counsel;
4AIM SICAF, Advisor Finanziario;
NCTM Studio Legale, Advisor Legale dei Joint Global Coordinator;
Ambrosiana Advisory, Advisor per i dati extracontabili;
Studio Belotti e Associati; Advisor Fiscale e Previdenziale.
Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società Euronext Growth Milan che ti interessa.
High Quality Food, operatore del settore agro-industriale di alta qualità, ha presentato a Borsa Italiana la comunicazione di pre-ammissione, funzionale all’ammissione delle proprie azioni ordinarie e warrant sull'Euronext Growth Milan.
La società ha iniziato il roadshow.
L'ammissione è prevista nelle prime settimane di giugno 2022.
Il collocamento, in aumento di capitale, è riservato ad investitori qualificati italiani ed esteri.
L’offerta prevede anche l’emissione di warrant denominati 2022-2025.
I warrant saranno assegnati gratuitamente nella misura di 1warrantogni azione ordinaria sottoscritta.
La forchetta dei prezzi è 1,90 - 2,10 euro, per una capitalizzazione pre-money compresa tra 14,0 e 15,5 mln di euro.
Dichiara Simone Cozzi, fondatore e Presidente di High Quality Food:
“La quotazione in Borsa, finalizzata ad accelerare il percorso di sviluppo aziendale, ci consentirà di rafforzare la nostra posizione sui mercati nei quali operiamo ed ampliare il nostro raggio di azione in tempi ancora più rapidi”.
La società ha un business model distintivo, fondato su un sistema verticale di integrazione della filiera produttiva, che prevede, anche mediante la collaborazione con una rete di società agricole partner, produzione, trasformazione e distribuzione di quality fine food made in Italy destinato prevalentemente ai mercati Ho.Re.Ca., italiani ed esteri.
Il gruppo offre una varietà di 3.300 prodotti e ha un approccio di vendita multicanale.
Fonte: High Quality Food, durata 1:15.
Nel 2013, HQF ha avviato un percorso di espansione internazionale ed oggi conta 4 sedi nel mondo: in Italia, a Roma (headquarter), e all’estero a Hong Kong, Londra e Singapore.
Nel periodo dal 2010-2019, High Quality Food ha sperimentato una crescita sostenuta su base annua con un tasso di crescita media del +18,9%.
Nel 2020, a causa del diffondersi della pandemia da Covid-19 e con le conseguenti restrizioni (chiusure e limitazioni al settore Ho.Re.Ca.), il giro d’affari della società ha subito un rallentamento.
Nel 2021 il fatturato ha raggiunto i 16 mln di euro, superando il risultato del 2019.
Nel processo di quotazione, High Quality Food è assistita da:
Ambromobiliare, Advisor Finanziario;
Banca Finnat, Euronext Growth Advisor, Global Coordinator e Research Provider;
Maviglia & Partners, Legal Counsel;
Mazars, Società di Revisione;
Clarkson Hyde, Advisor per i dati extracontabili e due diligence previdenziale;
Polytems HIR, Advisor di Comunicazione.
Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società Euronext Growth Milan che ti interessa.
Bifire, società attiva nella produzione di materiali per la protezione passiva dal fuoco e l'isolamento termico nei settori dell'edilizia e dell'industria, ha presentato a Borsa Italiana la domanda di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan.
La società ha concluso il collocamento di 2.725.000 azioni a 3,67 euro l'una, di cui:
2.450.000 azioni di nuova emissione, con una raccolta lorda di 8.991.500 euro;
275.000 azioni messe in vendita dai soci, per un importo di 1.009.250 euro.
Il capitale sociale è composto da 17.450.000 azioni.
Il flottante è pari al 15,62% e la capitalizzazione teorica post-money è di 64,0 mln di euro.
Gli azionisti di controllo Altus Srl (dell'amministratore delegato Alberto Abbo, 68,77% del capitale sociale) e Alfredo Varini (amministratore, 15,62%) hanno assunto un impegno dilock-up di 12 mesi.
La data prevista di inizio delle negoziazioni è il 31 maggio 2022.
La società, fondata nel 2002 da Alberto Abbo ed Alfredo Varini, ha registrato un fatturato 2021 di 28.794 mila euro, con una crescita del +49,6% rispetto ai 19.248 mila euro del 2020.
I materiali Bifire trovano applicazione per la maggior parte nel campo delle ristrutturazioni edilizie, in particolare sul mercato delle ristrutturazioni effettuate con tecniche cosiddette "a secco", che permettono di ridurre i tempi e i costi di costruzione senza che ciò comporti una perdita di prestazioni.
Inoltre, i sistemi a secco sono maggiormente ecosostenibili, in quanto gli elementi, grazie anche alla facilità di montaggio-smontaggio, possono essere riciclati, sostituiti (in caso di elementi degradati) o riutilizzati.
Con i proventi dell'ipo Bifire intende aprire un quarto stabilimento in Italia accanto a quelli di Desio, Paderno Dugnano e Varedo.
Fonte: Bifire, durata 2:04.
Nell'ambito della procedura di ammissione alle negoziazioni su EGM, Bifire è assistita da:
Alantra, Euronext Growth Advisor e Global Coordinator;
Emintad Italy, advisor finanziario;
Mit SIM, specialista;
Advant NCTM, deal legal counsel;
BDO Italia, revisore;
EL Management - Studio Gianluigi Grossi, advisor fiscale;
Studio Pinotti, advisor previdenziale;
A2B Group, advisor per i dati extracontabili e di mercato;
CDR Communication, consulente in materia di Investor e Media Relation.
Farmacosmo, società attiva nel settore Health, Pharma & Beauty, ha presentato a Borsa Italiana la comunicazione di pre-ammissione funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni sull'Euronext Growth Milan.
La società ha avviato il bookbuilding.
L'ammissione alle negoziazioni è prevista entro il mese di marzo 2022.
L'IPO avverrà attraverso un aumento di capitale a pagamento, rivolto a investitori istituzionali italiani ed esteri e a investitori professionali.
Il range di prezzo è compreso tra 2,15 e 2,25 euro per azione, per una capitalizzazionepost-money superiore a 70 mln di euro.
Il flottante previsto sarà pari a circa il 30% del capitale sociale.
Il business La società opera una parafarmaciaonline che vende farmaci da banco, integratori, prodotti per l'infanzia e make-up.
Negli ultimi quattro anni le vendite sono cresciute ad un tasso medio del +54%, arrivando a 58 mln di euro nel 2021.
L'azienda impiega circa 50 dipendenti.
Fonte: Farmacosmo SpA, durata 0:47.
Nell'operazione di ammissione alle negoziazioni su Euronext Growth Milan, Farmacosmo è assistita da:
illimity Bank, Euronext Growth Advisor e Global Coordinator;
Orrick, Advisor Legale;
First Tax & Legal, Advisor Fiscale;
BDO Italia, Società di revisione;
IR Top Consulting, IR Advisor.
Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società Euronext Growth Milan che ti interessa.
Puntata di lunedì 21 giugno 2021 della rubrica che l'emittente televisiva Class Cnbc dedica all'AIM Italia.
Puntata dedicata all'analisi fondamentale di Renergetica, società quotata all'AIM Italia, specializzata nello sviluppo di progetti di impianti energetici a fonte rinnovabile.
Conduce Emerick De Narda, commenta l'analista finanziario Cristian Frigerio di MIT SIM.
Puntata di lunedì 8 giugno 2021 della rubrica che l'emittente televisiva Class Cnbc dedica all'AIM Italia.
Puntata dedicata all'analisi fondamentale di Circle, società quotata all'AIM Italia, specializzata in soluzioni di automazione e digitalizzazione di porti e logistica intermodale.
Conduce Emerick De Narda, commenta l'analista finanziario Cristian Frigerio di MIT SIM.
Puntata di lunedì 24 maggio 2021 della rubrica che l'emittente televisiva Class Cnbc dedica all'AIM Italia.
Puntata dedicata all'analisi fondamentale di Friulchem, PMI innovativa quotata all'AIM Italia, che opera nella produzione per conto terzi prodotti farmaceutici e integratori alimentari.
Conduce Emerick De Narda, commenta l'analista finanziario Cristian Frigerio di MIT SIM.
Investor presentation del 23 marzo 2020 di Jonix, Pmi innovativa e società Benefit che opera nel settore della sanitizzazione dell’ariaindoor, la cui quotazione sull'AIM Italia è prevista entro aprile 2020.
Jonix è una Pmi innovativa che progetta, produce e distribuisce soluzioni sostenibili (100% Made in Italy) per la sanitizzazione dell’ariaindoor, basate sulla tecnologia NTP (Non-Thermal Plasma o Plasma Freddo).
Si tratta di un sistema in grado di aggredire e neutralizzare microrganismi viventi (virus, batteri, muffe) e molecole chimiche inquinanti (VOC, particolato).
Breve presentazione
Fonte: Jonix, durata 3:34.
Tecnologia Jonix I dispositivi Jonix decontaminano e sanitizzano in modo continuativo aria e superfici di ambienti indoor attraverso la tecnologia NTP (Non Thermal Plasma Technology), una forma evoluta di ionizzazione.
Jonix NTP sfrutta le proprietà decontaminanti dell’aria quando è attivata dall’energia controllata, prodotta dagli speciali generatori brevettati.
L’aria così attivata è composta da molecole “eccitate” (Reactive Species) che vanno ad attaccare le molecole inquinanti, disgregandole e i microrganismi, provocando loro danni strutturali e funzionali tali da renderli inattivi (azione biocida e virucida).
Aria e superfici sono sicure 24 ore su 24, anche in presenza di persone, senza controindicazioni.
Jonix NTPT non interferisce sul funzionamento di macchinari, sistemi di condizionamento, dispositivi tecnologici.
Jonix NTPT elimina da aria e superfici una grande varietà di inquinanti come virus (incluso Covid-19), batteri, muffe, allergeni, composti chimici volatili e ogni tipo di odore.
Test indipendente Il Dipartimento di Medicina Molecolare dell'UNIPD, diretto dal prof. Andrea Crisanti, ha sottoposto la tecnologia Non Thermal Plasma presente nei dispositivi Jonix a testdi laboratorio per verificarne l’attività virucida.
I risultati ottenuti mostrano che il dispositivo utilizzato (Jonix CUBE - tecnologia Non Thermal Plasma) presenta una efficace attività antivirale nei confronti di SARS-CoV-2 (il cosiddetto Covid-19), con un abbattimento della carica virale pari al 99,9999%.
Il test è stato eseguito in conformità alle norme:
UNI EN 14476:2019 “Prova quantitativa in sospensione per la valutazione dell'attività virucida in campo medico”;
UNI EN 17272:2020 “Metodo per la disinfezione dell’aria indoor mediante processi automatizzati - Determinazione dell'attività battericida, micobattericida, sporicida, fungicida, lieviticida, virucida e fagocita”
Il Dossier scientifico è disponibile su richiesta.
Casa di riposo Covid free
Fonte: Jonix, durata 2:20.
Bilancio annuale
Principi contabili italiani mln di euro 2020 vs 2019 Ricavi 5,5 Ebitda adjusted 1,7
Utile netto 1,0
La società opera con due linee di business:
Air Tech Solutions (82% dei Ricavi): dispositivi stand alone per la sanitizzazione e decontaminazione dell’aria adatti ad ogni tipo di ambiente interno, in grado di funzionare in autonomia, senza necessità di essere collegati ad impianti predefiniti con particolari caratteristiche;
Advanced Tech Solutions (16% dei Ricavi): sistemi modulari e compatti per la purificazione e decontaminazione delle condotte aerauliche; prodotti inside che devono essere integrati a impianti già esistenti.
Consulenti nell'operazione di quotazione sono:
Bestinver, Nomad e Global Coordinator;
MIT SIM, Specialist;
IR Top Consulting, Advisor Finanziario;
Grimaldi Studio Legale, Advisor Legale;
Rödl & Partner, Advisor Fiscale;
KPMG, Società di revisione.
Abbonati gratuitamente ad Aim Italia News e ricevi una email al giorno con il testo completo dei nostri nuovi articoli.
Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società AIM che ti interessa.
Puntata di lunedì 22 marzo 2021 della rubrica che l'emittente televisiva Class Cnbc dedica all'AIM Italia.
Puntata dedicata all'analisi fondamentale di Fine Foods & Pharmaceuticals NTM, società quotata all'AIM Italia, che opera nel settore della produzione in conto terzi per l’industria farmaceutica.
Conduce Emerick De Narda, commenta l'analista finanziario Cristian Frigerio di MIT SIM.
Puntata di lunedì 8 febbraio 2021 della rubrica che l'emittente televisiva Class Cnbc dedica all'AIM Italia.
Puntata dedicata all'analisi fondamentale di Poligrafici Printing, società del gruppo Monrif, quotata all'AIM Italia, che opera sul mercato nazionale della stampa industriale di tipo poligrafico.
Conduce Emerick De Narda, commenta l'analista finanziario Cristian Frigerio di MIT SIM.
Puntata di lunedì 1° febbraio 2021 della rubrica che l'emittente televisiva Class Cnbc dedica all'AIM Italia.
Puntata dedicata all'analisi fondamentale di Industrie Chimiche Forestali, società che opera nel settore degli adesivi e tessuti ad alto contenuto tecnologico.
Conduce Emerick De Narda, commenta l'analista finanziario Cristian Frigerio di MIT SIM.